Sito delle parrocchie SS. Quirico e Giulitta di Ternate (VA), Divino Redentore di Varano Borghi (VA)

due parrocchie unite nella pastorale

Speciale Quaresima 2025

La Speranza non delude

Appuntamenti

Venerdì 14 marzo

Giornata di magro e di digiuno

ore 9:00 Via Crucis a Varano Borghi

ore 20:30 Via Crucis a Ternate

Domenica 16 marzo

Incontro genitori 2a e 3a elementare in Oratorio a varano Borghi

 

 

Martedì 18 marzo

ore 20:45 a Induno Olona, Via Crucis presieduta dall’Arcivescovo

Venerdì 21 marzo

Giornata di magro e di digiuno

ore 9:00 Via Crucis a Varano Borghi

ore 20:30 Via Crucis a Ternate

Domenica 23

Incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo a S. Siro

Martedì 25 marzo

ore 20:30 a Varano Borghi, incontro coi responsabili dei lettori e dei cori per l’organizzazione della settimana autentica 

 

Domenica 30 marzo

Incontro genitori 4a e 5a elementare in Oratorio a varano Borghi

Venerdì 4 aprile

Giornata di magro e di digiuno

ore 9:00 Via Crucis a Varano Borghi

ore 20:30 Via Crucis a Ternate

 

Domenica 6 aprile

ore 16:00 a Varano Borghi, testimonianza in Salone con la sorella di Chiara Corbella

Venerdì 11 aprile

Giornata di magro e di digiuno

ore 9:00 Via Crucis a Varano Borghi

ore 20:30 Via Crucis a Ternate

 

Martedì 15 aprile

ore 21:00 a Varano Borghi, Confessioni comunitarie con la presenza di sacerdoti confessori straordinari

Sabato 12 aprile

Sabato “In Traditione Symboli” 

Domenica 13 aprile

Domenica delle Palme ed inizio della settimana autentica

 

 

 

in evidenza

Iniziative Parrocchiali – Bacheca

Incontro Chiara Corbella
caccia alle uova
Riapre l oratorio_update_mar_02 A
Riapre l oratorio_update_mar_02 B

Pensiero del Parroco

Gesu muore in croce

Domenica, 30 marzo 2025

Ancora attraversa la città Gesù, l’incompreso 1. La parola di Dio risuona come parola straniera, incomprensibile. Fino all’ultimo grido la parola di Gesù risuona come parola incomprensibile. Gesù muore pregando e gridando a Dio le parole del salmo: Eloi, Elol. E quelli che gli stanno intorno non capiscono. La parola della preghiera suona incompresa alle orecchie del presenti. “Ecco, chiama Ella” e diventa il pretesto per l’ultimo scherno. Gesù continua ad attraversare la storia e continua ad essere incompreso, come uno che parla una lingua straniera. Così capita anche al discepoli che attraversano la città e danno testimonianza a Gesù. Ma la città ascolta il grido di Gesù e la testimonianza dei suoi discepoli e ne ignora Il significato. Gesù continua a pregare Il Padre e a farsi voce dell’umanità disperata.

Nel cuore della città Gesù prega Il Padre, ma la città e forse anche i discepoli non sanno della preghiera, è una lingua sconosciuta, una estraneità incomprensibile. I discepoli scelti da Gesù per stargli vicino nella drammatica notte del Getsemani non riescono a partecipare della preghiera di Gesù; I presenti alla crocifissione sentono l’ultima preghiera, ma non sanno che cosa sia la preghiera. Gesù offre l’alleanza che riconcilia con Il Padre, ma la città non vuole saperne del Padre e non comprende che senso abbia l’alleanza con Dio. Gesù, l’in-compreso. Gesù è il Maestro: Insegna la via della vita, semina la speranza del Regno, rende partecipi i discepoli della sua relazione con Il Padre, apre il cuore alla confidenza. Giuda però non lo comprende. Giuda è il discepolo deluso. E il titolo della deferenza del discepolo, suona più come uno scherno piuttosto che un saluto: Rabbi, Maestro. Giuda dopo aver tanto ascoltato non lo comprende. Gesù è una delusione. Altre cose sono più importanti, più interessanti. Gesù continua ad essere in città la Parola di Dio, il Maestro di vita, ma la città non ascolta, non comprende, ha altro da fare, affari più urgenti da sbrigare. Gesù, l’in-compreso. Gesù, la rivelazione del Padre misericordioso, prova compassione del cuori feriti, dei poveri umiliati, delle solitudini desolate. Ma Il suo modo di prendersi cura, I segni del suo amore che serve e salva risulta incomprensibile nel suo consegnarsi impotente di fronte al potere spietato. Gesù continua ad attraversare la città per effondere il suo Spirito e rendere praticabile il suo comandamento. Ma la città non comprende: continua a preferire l’arroganza al servizio, l’accumulo egoistico alla solidarietà, la solitudine rassicurante alla comunità fraterna e all’accoglienza Gesù, l’incompreso. Vedendo la madre e li accanto Il discepolo che egli amava… Ci sono però coloro che stanno con Gesù fino allo scandalo della croce, ci sono quelli che raccolgono e comprendono l’ultima parola di Gesù. Gesù, l’incompreso dalla gente e dal potenti, dal capi del popolo e dal capi del tempio, si fa comprendere dal discepolo amato. La parola del Vangelo indica così come si possa comprendere Gesù: diventando il discepolo amato, colui che ascolta la parola e la mette in pratica: e da quell’ora il discepolo l’accolse con sé. Nasce così una storia nuova, un popolo nuovo, una speranza per tutti: che Gesù l’incompreso sia la luce che aiuta a comprendere ogni cosa.

Ingresso del Parroco Don Francesco

Domenica, 17 novembre 2024

Le nostre parrocchie hanno accolto in un clima di festa il nuovo parroco don Francesco Ferrante ed il curato don Jean Bosco Nsabimane.

A Ternate, nella funzione solenne di sabato sera, alla presenza di Mons. Franco Gallivanone, vicario episcopale per la nostra zona, Mons. Severino Pagani, prevosto di Busto Arsizio, don Paolo Boldrini, vicario parrocchiale di Borsano e Sacconago di Busto Arsizio, ed alla presenza delle autorità comunali e del territorio, la comunità di Ternate ha accolto il nuovo parroco.

Il giorno seguente, a Varano Borghi, alla presenza di Mons. Franco Gallivanone e di don Lorenzo Truccolo, compagno di seminario di don Francesco, si è rinnovata l’accoglienza da parte dei sindaci di Ternate, Lorenzo Baratelli e Varano Borghi, Maurizio Volpi, del consiglio pastorale unitario, e dei fedeli.

Dopo le due Messe nelle rispettive parrocchie, in un momento di convivialità i parrocchiani hanno condiviso la gioia per l’arrivo dei due sacerdoti, insieme ai parenti ed amici arrivati dalle comunità di Borsano e da Monza.

Facciamo nostre le parole di Monsignor Gallivanone, che invita il pastore don Francesco ad avere cura del gregge, ma anche il gregge ad avere cura del pastore, per crescere insieme nella vigna del Signore

Un messaggio da don Flavio

Saluto don Flavio

settembre 2024

Don Flavio Parziani ringrazia di cuore le due comunità per l’accoglienza, la collaborazione di questi anni, la festa di saluto e per i doni ricevuti.

A tutti assicura il suo ricordo nella preghiera.

 

Avvisi per la comunità cristiana

Consiglio Pastorale Unitario

Martedì 11 febbraio, alle ore 20:45, si riunisce il CPU a Varano Borghi.  Questo sarà l’ultimo consiglio prima dello scioglimento, in vista di una nuova elezione dei membri.

Quaresima

Dalla S. Messa prefestiva di sabato 8 marzo entreremo nel tempo liturgico della Quaresima: come segno dell’austerità del tempo in cui entriamo imporremo le ceneri durante tutte le Sante Messe e distribuiremo il programma di tutta la Quaresima

Kyrie con l'Arcivescovo

Continua il Kyrie, il cammino quaresimale con l’Arcivescovo, tutti i giorni dalle ore 7.00 su Telenova, Radio Marconi, Radio Mater ed i vari social della Chiesa Ambrosiana.

Giornata dei missionari martiri

Lunedì 24 marzo, alle ore 20:45, presso la casa don Guanella di Barza di Ispra si celebrerà la veglia di preghiera per i martiri missionari.

Segreteria Parrocchiale - nuovo orario

da lunedì 17 febbraio 2025

Per conoscere gli orari ed i riferimenti della segreteria parrocchiale, consultare la pagina Contatti che riporta il nuovo orario da lunedì 17 febbraio 2025

Battesimi

I Battesimi del mese di Febbraio 2025 si celebreranno a Varano Borghi, domenica 16 Febbraio, ore 16:00. Saranno poi interrotte le celebrazioni dei Battesimi per tutto il periodo di Quaresima.