Sito delle parrocchie SS. Quirico e Giulitta di Ternate (VA), Divino Redentore di Varano Borghi (VA)
due parrocchie unite nella pastorale
buon ingresso in Paradiso, Papa Francesco
Ci uniamo alla preghiera di tutto il mondo per Papa Francesco; lo ricordiamo come un grande Uomo, grande grazie alla sua umiltà, alla sua umanità, alla sua attenzione per gli ultimi, per saper dialogare con tutti gli uomini, per la sua incessante intercessione per la pace, per la sua grande fede
Giovedì 24 aprile – Santo Rosario alle ore 20:45, a Ternate

la proposta di Avvenire
Speciale Quaresima e Pasqua 2025
La Speranza non delude
Appuntamenti
Settimana Autentica
Martedì 15 aprile
ore 20:45 a Varano Borghi, Confessioni comunitarie con la presenza di sacerdoti confessori straordinari
Giovedì 17 aprile
Nella cena del Signore
ore 20:30, Celebrazione a Varano Borghi
Venerdì 18 aprile
Nella passione del Signore
ore 14:00 a Varano Borghi, celebrazione della Passione del Signore
ore 15:30 a Ternate, celebrazione della Passione del Signore
Via Crucis, da Varano a Ternate ore 20:30
Sabato 19 aprile
ore 21:00, a ternate, Veglia Pasquale nella Notte Santa
Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore
Nella resurrezione del Signore
ore 8:00 a Ternate, Santa Messa
ore 9:45 a Varano Borghi, Santa Messa
ore 11:00 a Ternate, Santa Messa
sospesa la S. Messa delle ore 18:00 a Varano
Lunedì 21 aprile
Santa Messa a Varano Borghi, ore 10:00
Don Francesco e Don Jean Bosco
augurano a tutti voi ed a tutti i vostri cari
una buona e santa Pasqua!
in evidenza
Iniziative Parrocchiali – Bacheca

Pensiero del Parroco

Domenica, 20 aprile 2025
Presto, andate a dire al suoi discepoli: è risorto dal morti. L’angelo della risurrezione mette fretta alle donne. È urgente portare l’annuncio della risurrezione al discepoli. La verità a proposito di Gesù è un messaggio urgente. I discepoli hanno seguito Gesù con momenti di entusiasmo e momenti di Incomprensione, hanno sperimentato la popolarità di Gesù e l’impopolarità fino alle vicende tragiche dell’arresto. Infine sono fuggiti, hanno abbandonato Gesù e sono imprigionati nella rassegnazione dell’irreparabile. Sono stati testimoni di segni stupefacenti e di parole affascinanti. Ma la morte tragica segna la fine dell’amicizia e della speranza. È urgente l’annuncio della risurrezione: presto, andate! I discepoli e Il mondo intero vivono nella rassegnazione. Gli uomini e le donne che sanno della vita passano sotto la croce scuotono il capo: ecco come è la vita, eccome come vanno a finire anche coloro che promettono una vita nuova. Tutto va a finire nella morte. La risurrezione di Gesù è la verità più necessaria e urgente per vincere la disperazione, la rassegnazione, la tristezza che avvolge ogni cosa segnata dal destino di morte. Senza la risurrezione di Gesù niente ha senso, se non provvisoriamente; niente è bello, niente è buono, niente è promettente se non nella precarietà di una illusione. Le donne sono andate subito a portare la notizia, a dire la verità più necessaria. Le persone aggiornate, informate, abituate ai discorsi scientifici ritengono improponibile, anzi impossibile la risurrezione di Gesù: contraddice la scienza, l’esperienza. La verità più necessaria e dunque la verità meno creduta. L’umanità sembra preferire restare schiava della paura della morte piuttosto che credere alla risurrezione di Gesù, primo dei risorti. L’umanità sembra preferire immaginarsi dentro un processo in cui nulla si crea e nulla si distrugge, perciò è saggio, è conforme alla scienza e all’esperienza ritenere che siamo fatti di elementi che si compongono e poi si scompongono dentro la vicenda insensata dell’universo. Ma la verità più necessaria si è rivelata allora, come ora, la verità più imbarazzante, la rivelazione più improbabile. I discepoli non credono alle donne: quelle parole parvero loro un vaneggiamento e non credevano ad esse, la gente non crede all’annuncio della risurrezione. Le persone semplici, anche quelle che proclamano le parole del simbolo della fede (Credo la risurrezione della carne, la vita eterna), a proposito della vita eterna si esprimono nel modo più vago: chi sa? qualche cosa ci sarà… intanto stiamo bene di qui … poi, … il più tardi possibile, vedremo… I neofiti e coloro che li accolgono, Il ammirano e confermano con la loro professione di fede la certezza della risurrezione sono un segno per tutti, hanno una parola necessaria da dire a tutti: Gesù è risorto, l’ho Incontrato: di l viene la mia gioia. Gesù è risorto, lo l’ho incontrato: perciò ho chiesto il battesimo, perciò invoco lo Spirito Santo, per essere testimone della speranza, per essere seminatore di fiducia. Anche stasera incontriamo l’angelo di Dio che ordina: presto, andate a dire che è risorto!
Ingresso del Parroco Don Francesco
Domenica, 17 novembre 2024
Le nostre parrocchie hanno accolto in un clima di festa il nuovo parroco don Francesco Ferrante ed il curato don Jean Bosco Nsabimane.
A Ternate, nella funzione solenne di sabato sera, alla presenza di Mons. Franco Gallivanone, vicario episcopale per la nostra zona, Mons. Severino Pagani, prevosto di Busto Arsizio, don Paolo Boldrini, vicario parrocchiale di Borsano e Sacconago di Busto Arsizio, ed alla presenza delle autorità comunali e del territorio, la comunità di Ternate ha accolto il nuovo parroco.
Il giorno seguente, a Varano Borghi, alla presenza di Mons. Franco Gallivanone e di don Lorenzo Truccolo, compagno di seminario di don Francesco, si è rinnovata l’accoglienza da parte dei sindaci di Ternate, Lorenzo Baratelli e Varano Borghi, Maurizio Volpi, del consiglio pastorale unitario, e dei fedeli.
Dopo le due Messe nelle rispettive parrocchie, in un momento di convivialità i parrocchiani hanno condiviso la gioia per l’arrivo dei due sacerdoti, insieme ai parenti ed amici arrivati dalle comunità di Borsano e da Monza.
Facciamo nostre le parole di Monsignor Gallivanone, che invita il pastore don Francesco ad avere cura del gregge, ma anche il gregge ad avere cura del pastore, per crescere insieme nella vigna del Signore
Un messaggio da don Flavio

settembre 2024
Don Flavio Parziani ringrazia di cuore le due comunità per l’accoglienza, la collaborazione di questi anni, la festa di saluto e per i doni ricevuti.
A tutti assicura il suo ricordo nella preghiera.
Avvisi per la comunità cristiana
Battesimi
Domenica 27 aprile, Battesimi comunitari a Varano Borghi, ore 16:00.
Papa Francesco
Giovedì 24 aprile, Santo Rosario a Ternate, ore 20:45.
Consiglio Pastorale Unitario - Rinnovo
Rinnovo del Consiglio Pastorale: entro domenica 27 aprile devono pervenire le candidature per il nuovo Consiglio Pastorale Unitario.
Consiglio Pastorale Unitario
Martedì 11 febbraio, alle ore 20:45, si è riunito il CPU a Varano Borghi. Questo è stato l’ultimo consiglio prima dello scioglimento, in vista di una nuova elezione dei membri.
Mese di Maggio 2025
Durante il mese di Maggio reciteremo il Santo Rosario nelle varie vie di Varano Borghi e di Ternate, coloro che desiderano ospitare per la preghiera possono fissare il giorno attraverso la segreteria parrocchiale.
Segreteria Parrocchiale - nuovo orario
da lunedì 17 febbraio 2025
Per conoscere gli orari ed i riferimenti della segreteria parrocchiale, consultare la pagina Contatti che riporta il nuovo orario da lunedì 17 febbraio 2025