Sito delle parrocchie SS. Quirico e Giulitta di Ternate (VA), Divino Redentore di Varano Borghi (VA)
due parrocchie unite nella pastorale
Speciale Quaresima 2025
La Speranza non delude
Appuntamenti
Venerdì 14 marzo
Giornata di magro e di digiuno
ore 9:00 Via Crucis a Varano Borghi
ore 20:30 Via Crucis a Ternate
Domenica 16 marzo
Incontro genitori 2a e 3a elementare in Oratorio a varano Borghi
Martedì 18 marzo
ore 20:45 a Induno Olona, Via Crucis presieduta dall’Arcivescovo
Venerdì 21 marzo
Giornata di magro e di digiuno
ore 9:00 Via Crucis a Varano Borghi
ore 20:30 Via Crucis a Ternate
Domenica 23
Incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo a S. Siro
Martedì 25 marzo
ore 20:30 a Varano Borghi, incontro coi responsabili dei lettori e dei cori per l’organizzazione della settimana autentica
Domenica 30 marzo
Incontro genitori 4a e 5a elementare in Oratorio a varano Borghi
Venerdì 4 aprile
Giornata di magro e di digiuno
ore 9:00 Via Crucis a Varano Borghi
ore 20:30 Via Crucis a Ternate
Domenica 6 aprile
ore 16:00 a Varano Borghi, testimonianza in Salone con la sorella di Chiara Corbella
Venerdì 11 aprile
Giornata di magro e di digiuno
ore 9:00 Via Crucis a Varano Borghi
ore 20:30 Via Crucis a Ternate
Martedì 15 aprile
ore 21:00 a Varano Borghi, Confessioni comunitarie con la presenza di sacerdoti confessori straordinari
Sabato 12 aprile
Sabato “In Traditione Symboli”
Domenica 13 aprile
Domenica delle Palme ed inizio della settimana autentica
in evidenza
Iniziative Parrocchiali – Bacheca




Pensiero del Parroco

Domenica, 16 marzo 2025
Quaresima come restauro. Un’anima, un mondo da restaurare. Ebbene la samaritana e Gesù dentro un orizzonte di restauri. Leggevo, guardavo il pozzo, la donna, Gesù, il sole a picco su di loro, il caldo delle sabbie, ascoltavo. E al cuore mi veniva un dubbio: che anche il vangelo corra pericolo, nelle nostre letture, di incrostazioni, di immobilità e che lo scritto andrebbe restaurato. Perché? Perché spesso leggiamo le parole come parole orfane di colore, come fossero staccate dalla vita dei corpi, come venissero da un alto senza carne, senza viso, senza occhi, senza timbro di voce, parole orfane, facciamo citazioni. Ma come batteva il sole, e com’era il viso, quel giorno? Come erano gli occhi, gli sguardi? E le mani? Che cosa passava nelle mani? Che cosa raccontavano le mani, gli occhi? Leggiamo parole come venissero da senza corpi e senza passioni. E se io dicessi che le parole di Gesù e della Samaritana sono nate da sguardi? E che la fede – e chi ce lo ha insegnato? – non è tanto una questione di dogmi, ma di sguardi? Poi, leggendo, sedotto dall’immagine del restauro, mi sono come incantato alle mani di Gesù. Non so quanto fu il tempo del restauro: l’andare e il venire dei discepoli dalla città a comprare cibo. Un tempo dunque relativamente breve, ma sufficiente perché la donna inquieta riprendesse i suoi colori. Il tempo dell’incontro può essere anche breve se affidato alla delicatezza delle mani di un restauratore singolare. Che non affossa la mano per incidere giudicando, ma apre con una domanda, per raccogliere gli occhi della donna. Le racconta un suo bisogno d’acqua: “Dammi da bere”. Parole che parlano di acqua. E lei a rivedere una vita, la sua, che era stata un andare, andare… e ritornare con la sete. E ora l’emozione di un rabbi che le parla della sua vita, senza ferirla, senza farla sentire uno scarto, dandole la possibilità di un’acqua. Nuova. Pozzo per lei fu quel rabbi. Le bastò questo per far ritorno in città, dimenticando l’anfora, dissetata. La videro arrivare. Era lei. Con una domanda: “Che sia lui il Cri-sto?”. E raccontava stupore: “Mi ha detto tutto quello che ho fatto”. Quasi a dire: “Non mi ha giudicata, mi ha ricordato la mia vita. Era come se raccontasse la mia sete. Non è uno di quelli che parlano senza conoscere.
Ingresso del Parroco Don Francesco
Domenica, 17 novembre 2024
Le nostre parrocchie hanno accolto in un clima di festa il nuovo parroco don Francesco Ferrante ed il curato don Jean Bosco Nsabimane.
A Ternate, nella funzione solenne di sabato sera, alla presenza di Mons. Franco Gallivanone, vicario episcopale per la nostra zona, Mons. Severino Pagani, prevosto di Busto Arsizio, don Paolo Boldrini, vicario parrocchiale di Borsano e Sacconago di Busto Arsizio, ed alla presenza delle autorità comunali e del territorio, la comunità di Ternate ha accolto il nuovo parroco.
Il giorno seguente, a Varano Borghi, alla presenza di Mons. Franco Gallivanone e di don Lorenzo Truccolo, compagno di seminario di don Francesco, si è rinnovata l’accoglienza da parte dei sindaci di Ternate, Lorenzo Baratelli e Varano Borghi, Maurizio Volpi, del consiglio pastorale unitario, e dei fedeli.
Dopo le due Messe nelle rispettive parrocchie, in un momento di convivialità i parrocchiani hanno condiviso la gioia per l’arrivo dei due sacerdoti, insieme ai parenti ed amici arrivati dalle comunità di Borsano e da Monza.
Facciamo nostre le parole di Monsignor Gallivanone, che invita il pastore don Francesco ad avere cura del gregge, ma anche il gregge ad avere cura del pastore, per crescere insieme nella vigna del Signore
Un messaggio da don Flavio

settembre 2024
Don Flavio Parziani ringrazia di cuore le due comunità per l’accoglienza, la collaborazione di questi anni, la festa di saluto e per i doni ricevuti.
A tutti assicura il suo ricordo nella preghiera.
Avvisi per la comunità cristiana
Consiglio Pastorale Unitario
Martedì 11 febbraio, alle ore 20:45, si riunisce il CPU a Varano Borghi. Questo sarà l’ultimo consiglio prima dello scioglimento, in vista di una nuova elezione dei membri.
Quaresima
Dalla S. Messa prefestiva di sabato 8 marzo entreremo nel tempo liturgico della Quaresima: come segno dell’austerità del tempo in cui entriamo imporremo le ceneri durante tutte le Sante Messe e distribuiremo il programma di tutta la Quaresima
Kyrie con l'Arcivescovo
Continua il Kyrie, il cammino quaresimale con l’Arcivescovo, tutti i giorni dalle ore 7.00 su Telenova, Radio Marconi, Radio Mater ed i vari social della Chiesa Ambrosiana.
Segreteria Parrocchiale - nuovo orario
da lunedì 17 febbraio 2025
Per conoscere gli orari ed i riferimenti della segreteria parrocchiale, consultare la pagina Contatti che riporta il nuovo orario da lunedì 17 febbraio 2025
Battesimi
I Battesimi del mese di Febbraio 2025 si celebreranno a Varano Borghi, domenica 16 Febbraio, ore 16:00. Saranno poi interrotte le celebrazioni dei Battesimi per tutto il periodo di Quaresima.